Giacomo Gianoliani
print this pageNato a Firenze il 7 giugno 1899 .
Note biografiche
A dì 10 giugno 1899
Giacomo Gianoliani, Antonio Giuseppe di genitori incogniti
Martedì a dì detto a ore 11 fu introdotto il sunnominato bambino dalla Elisa Vannini, servente alla maternità, con l'atto di nascita dell'ufficiale di stato civile del comune di Firenze dal quale appariva nato il 7 giugno 1899 a ore 14 da donna incognita. Era stato battezzato al sacro fonte della chiesa di quell'ospizio. Recapito in filza 166.
- 1899 9 luglio: a balia a latte alla Pasqualina, moglie di Lorenzo Briccalani, popolo di Sambavello, comune di San Godenzo.
- 1901 28 settembre: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti].
- 1901 4 novembre: consegnato alla Palmira, moglie di Antonio Mocali, popolo San Giovanni Battista a Sandetole, comune Dicomano.
- 1924 28 aprile: si seppe che era morto in guerra.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini N 9a 1899 p. 2a dal n. 233 al n. 450 , 1 maggio 1899 – 31 agosto 1899, 871, s. c., [ numero d'ordine 305]
Note sulla vita militare
Giacomo Gianoliani compare nell'elenco del comune di Dicomano. Gli amministratori ospedalieri rintracciano il suo nominativo nel registro di Balie e Bambini e annotarono nella sua storia l'informazione della sua morte. Probabilmente ricevettero ulteriori informazioni che indussero a non ritenerlo vittima di guerra. Il suo nome, infatti, non compare sualla lapide e né sull’Albo d’Oro.
Basato su: AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82 , 1923, 6686, fasc. 60 .