Arnaldo Quistelli
print this pageNato a Firenze l'11 febbraio 1878 – Morto il 29 agosto 1918. Soldato di fanteria
Note biografiche
Iesus, Maria, Joseph
A dì 11 febbraio 1878
Lunedì a dì detto alle ore 7 pomeridiane fu introdotto un infante di sesso maschile da Lodovica Benelli, levatrice a Firenze via Pistoiese n° 8, la quale dichiarò nato il dì 11 del corrente a ore 5 antimeridiane da donna non unita in legittimo matrimonio. Si fece battezzare col nome e cognome suddetti coi quali fu denunziato all'uffizio di stato civile del comune di Firenze. Recapito in filza 145 sotto n. 88.
- 1878 A dì 12 febbraio: a balia a latte alla Maddalena, moglie di Luigi Degli Innocenti del popolo di San Michele Arcangelo al Pontebuggianese, comunità Buggiano.
- 1878 A dì 24 luglio: si permutò con Marianna, moglie di Gedeone D'Ulivo del popolo della Traversagna, comune di Massa e Cozzile.
- 1880 A dì 23 marzo: permutato come in Affari per creature del 1880 n. 29 con i coniugi Luigi ed Anna Parenti del popolo de Santi Maria e Leonardo alla Serra, comune di Marliana.
- 1888 13 marzo: permutato con Benedetto edl fu Bartolommeo Martini del popolo di Santa Maria Assunta di Palleggio, comune dei Bagni di Lucca.
- 1890 15 febbraio: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti] come per Affari delle creature.
- [1890] 18 febbraio: consegnato alla Marianna, moglie di Pietro Grossi del popolo di San Giovanni Maggiore, comune di Borgo San Lorenzo.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1878 Q 8a p. 1A, 01/01/1878 – 30/06/1878, 818, c. 59, [numero ordine 118] .
Note sulla vita militare
Arnaldo Quistelli divenne soldato nel 171° battaglione Milizia Terrestre , morì il 27 agosto 1918 nell'ospedaletto da campo n. 215 per malattia.
Il suo nome compare nell'elenco del comune di Borgo San Lorenzo, ma al momento dello spoglio gli amministratori ospedalieri non lo riconobbero e aggiunsero, accanto al suo nome, la segnatura “no”. Il suo nominativo non era stato trovato negli schedari o perché non era ufficialmente certa la sua morte?
Basato su: Albo dei caduti della Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82, 1923, 6686, fasc. 60