Pietro Fillori
print this pageNato a Sangodenzo il 3 gennaio 1891 – Disperso nel maggio del 1916. Bersagliere.
Note biografiche
A dì 24 gennaio 1891
Pietro Fillori di genitori incogniti.
Sabato a dì detto fu registrata la presente partita riguardante il sunnominato bambino stato introdotto nello spedaletto delle Canicce il 25 gennaio 1891 a ore 12 ½ pomeridiane con l'atto di nascita dell'ufficio di stato civile del comune di Sangodenzo, dal quale appariva nato il 3 gennaio 1891 a ore 4 pomeridiane da donna incognita. Era stato battezzato al sacro fonte della chiesa di San Gaudenzio a Sangodenzo. Recapito in filza 158.
- 1891 9 gennaio: a balia a latte all'Anna, moglie di Angiolo Certini del popolo di San Cassiano in Padule, comune Vicchio.
- [1891] 16 marzo: si permutò con Carolina, moglie di Pietro Frandi di San Jacopo e Filippo a Scarperia, comune detto.
- 1892 21 settembre: permutato con Virgilia, moglie di Gaspero Sarti del popolo di San Romolo a Campestri, comune di Borgo San Lorenzo.
- N.B. Son tornati nel popolo di Vicchio.
- 1903 30 settembre: permutato con Carlotta, moglie di Ferdinando Bartolini del popolo di Santa Maria a Montefloscoli, comune Borgo San Lorenzo.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1891 E 9a p. 1a dal n. 1 al n. 253 , 01/01/1891 - 29/04/1891 , 846, s.c., [numero ordine 41]
Note sulla vita militare
Soldato nel 3° reggimento bersaglieri, Pietro risultò disperso nel maggio del 1916 sul monte Col di Lana, mentre si trovava in combattimento,
Il suo nome, tuttavia, non compare sulla lapide, nonostante la notizia della sua scomparsa fosse giunta all'Ospedale già nel 1917, allorquando il sindaco di Sangodenzo (comune di residenza dei tenutari) scrisse al Commissario Direttore per questioni legate al passaggio dei beni di proprietà del soldato. L'informazione della morte, evidentemente, non fu mai registrata nei documenti d'archivio dell'Ospedale e il comune non ricordò il nome di Pietro Fillori negli elenchi inviati al brefotrofio nel 1923 e in quelli del 1924.
Basato su: AOIF, Affari per creature 1917 dal n.1 al n. 29, 1917, 2866, fasc. 27; Albo dei caduti della Grande Guerra