2. La cerimonia
print this page
Per rendere onore ai propri ex alunni caduti nella Grande Guerra, il Consiglio di Amministrazione dell'Ospedale degli Innocenti fece progettare e realizzare una lapide commemorativa con incisi i loro nomi. Attorno al monumento fu organizzata, nel giugno del 1924, una cerimonia d'inaugurazione che rispondeva appieno alle forme di propaganda politica del tempo finalizzata a raccogliere il consenso, facendo leva su una religiosità nazionale che esaltava la gloria e l'eroismo dei soldati. Erano infatti cerimonie in cui si tendeva a edulcorale e risemantizzare la partecipazione all'evento bellico con l'esaltazione della morte per trasformare il dolore privato in orgoglio nazionale.