Vittorio Irridoni
print this pageNato a Firenze il 27 marzo 1895 – Morto il 23 agosto del 1915. Soldato di fanteria.
Note biografiche
A dì 29 marzo 1895
Vittorio Irridoni, Luigi di genitori incogniti, nato in via Nazionale 47.
Venerdì a dì detto a ore 19 fu introdotto il sunnominato bambino dalla levatrice Maria Colzi, dimorante in Firenze via Sant'Antonino n. 29, la quale lo dichiarò nato il 27 marzo 1895 a ore 14 da donna non unita in legittimo matrimonio. Si fece battezzare al sacro fonte della chiesa di questo Spedale e si denunziò all' ufficio di stato civile del comune di Firenze. Recapito in filza 162.
- 1895 12 aprile: a balia a latte alla Teresa, moglie di Angiolo Ugolini del popolo di San Papiano, comune Pratovecchio.
- 1895 11 ottobre: permutato con Clorinda, moglie di Felice Vitellozzi (?) del popolo di Santa Maria Assunta di Stia, comune Stia.
- 1896 N.B. Son tornati nel popolo della pieve di Capolona.
- 1897 16 aprile: permutato con Ernesta, moglie di Angelo Rossi del popolo Pieve Socana, comune di Castelfocognano.
- N.B. 31 marzo: accordato dal signor Commissario al tenutario suddetto di condurre seco a Genova il gettatello a scopo di lavoro.
- 1923 5 luglio: si seppe che era morto in guerra il 23 agosto 1915.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1895 I 9a p. 1a dal n. 1 al n. 208, 1 gennaio 1895 – 30 aprile18 95, 858, s.c., [numero d'ordine 160]
Note sulla vita militare
Vittorio Irridoni compare nell'elenco del comune di Castelfocognano. Soldato nel 78° reggimento fanteria, Vittorio morì il 23 agosto 1915 a Brescia per malattia. Risulta sepolto a Brescia presso il sacrario militare.
Basato su: Albo dei caduti della Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82, 1923, 6686, fasc. 60; Banca dati dei caduti in guerra – sepolture