Dino Gargari
print this pageNato a Firenze il 26 settembre 1898 – Morto il 1 febbraio 1918. Mitragliere.
Note biografiche
A dì 1 ottobre 1898
Dino Gargari di genitori incogniti. Giuseppe Carlo.
Sabato a dì detto a ore 11 ½ fu introdotto il sunnominato bambino da Olimpia Marchiani, servente alla maternità, con l'atto di nascita del comune di Firenze dal quale appariva nato il 26 settembre 1898 a ore 21,10 da donna incognita. Battezzato alla maternità. Recapito in filza n.165.
- 1898 23 ottobre: a balia a latte alla Ignazia, moglie di Narciso Toci del popolo di San Pietro, comune Buggiano.
- 1899 28 settembre: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti]
- [1899] 12 ottobre: consegnata [la creatura] alla Giuseppa, moglie di Ferdinando Del Berna del popolo San Michele di Sopra, comune di Castelfranco di Sopra.
- 1906 9 maggio: permutato con Enrichetta, moglie di Natale Bettini del popolo San Niccolò a Forli, comune Reggello, coloni.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1898 M 9a p. 3a dal n. 488 al n. 690, 1 settembre 1898 – 31 dicembre 1898, 869, s.c., [numero d'ordine 531]
Note sulla vita militare
Dino Gargari compare nell'elenco del comune di Piandiscò. Soldato nel 1006ª compagnia mitraglieri, morì nell'ospedaletto da campo n. 145 il 1° febbraio 1918 per malattia. La nota del comune specifica che Dino fu affetto da meningite tubercolare e che fu sepolto nel cimitero comunale Valle dei Signori.
Basato su: Albo dei caduti delal Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82, 1923, 6686, fasc. 60