Quirino Focchi
print this pageNato a Firenze l'8 marzo 1897 – Morto il 22 aprile 1918- Soldato di fanteria.
Note biografiche
A dì 13 marzo 1897
Quirino Focchi Giuseppe Enrico di genitori incogniti
Sabato a dì detto a ore 11,20 fu introdotto il sunnominato bambino da Elisa Vannini, servente alla maternità, con l'atto di nascita dell'ufficiale di stato civile del comune di Firenze dal quale appariva nato li dì 8 marzo 1897 a ore 13,45 da donna incognita. Era stato battezzato al sacro fonte della chiesa di quell'ospizio. Recapito in filza 164.
- 1897 30 marzo: a balia a latte alla Caterina, moglie di Giulio Mengozzi del popolo di S. Lucia, comune di Santa Sofia.
- [1897] 7 dicembre: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti], (Vedi Affari per creature anno corrente).
- [1897] 27 dicembre: a balia a latte alla Annunziata, moglie di Francesco Tortelli del popolo di Santa Lucia all'Ostale, comune di Firenzuola.
- 1917 2 agosto: si fece fare il mandato alla ragioneria pel solito premio accordato dall'onorevole Consiglio di Amministrazione di questo Spedale nell'adunanza del 31 luglio 1917. Recapito in filza Premi corrente anno sotto n. 14, B.
- 1923 6 luglio: si seppe che era morto in guerra il 22 aprile 1918.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1897 L 9a p. 1a dal n. 1 al n. 223, 1 gennaio 1897 – 30 aprile 1897, 864, s.c., [numero d'ordine 131]
Note sulla vita militare
Quirino Focchi compare nell'elenco del comune di Barberino di Mugello. Soldato nell'84° reggimento fanteria, Quirino morì per malattia il 22 aprile 1918, mentre si trovava prigioniero dei nemici. Risulta sepolto a Innsbruck – Amras cimitero militare italiano.
Basato su: Albo dei caduti della Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82, 1923, 6686, fasc. 60; Banca dati sepolture caduti in guerra