Gino Cobbi
print this pageNato a Firenze il 15 gennaio 1894 – Morto il 4 gennaio 1919. Soldato di fanteria.
Note biografiche
A dì 23 gennaio 1894
Gino Cobbi Ettore, Demetrio di genitori incogniti
Martedì a dì detto a ore 16 fu introdotto il sunnominato bambino da Regina Ferroni, servente alla maternità con l'atto di nascita rilasciato dall' ufficio di stato civile del comune di Firenze, dal quale appariva nato il 15 gennaio 1894 a ore 6 antimeridiane da donna incognita. Era stato battezzato alla chiesa di quell'ospizio. Recapito in filza 161.
- 1894 26 gennaio: a balia a latte alla Maria, moglie di Alessandro Milazzi, popolo Cicogna, comune di Terranuova Bracciolini.
- [1894] 28 agosto: permutato con Carola, moglie di Angiolo Meucci del popolo di Campogialli, comune Terranuova bracciolini.
- 1895 1 febbraio: permutato con Anna, moglie di Ernesto Vannini, popolo di Santi Ippolito e Cassiano a Lanterma
- 1900 N.B. Son tonati nel popolo di San Lorenzo, comune di San Giovanni Valdarno.
- N.B. Son tornati nel popolo di Montecarlo, comune di San Giovanni Valdarno.
- N.B. Fu dal Consiglio d'Amministrazione nell'adunanza del 23 febbraio 1911 accordato al suddetto gettatello di recarsi in Svizzera.
- 1923 9 luglio: si seppe che era morto, prigioniero di guerra.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1894 H 9a p. 1a dal n.1 al 222, 1 gennaio 1894 – 30 aprile 1894, 855, s.c., [numero d'ordine 43]
Note sulla vita militare
Gino Cobbi compare nell'elenco del comune di San Giovanni Valdarno. Soldato nel 1° reggimento fanteria, morì il 4 gennaio 1919 in Austria per malattia. Risulta sepolto a Monaco, cimitero militare italiano d'onore.
Basato su: Albo dei cadutid ella Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82, 1923, 6686, fasc. 60; Banca dati dei caduti in guerra – sepolture