Gino Capiatoni
print this pageNato a Firenze il 20 giugno 1890 – Morto il 24 novembre 1916. Soldato di fanteria.
Note biografiche
A dì 27 giugno 1890
Capiatoni Gino (Orlando, Mario) di genitori incogniti
Venerdì a dì detto a ore 8 ¾ pomeridiane fu introdotto il sunnominato bambino da una alunna levatrice della maternità di Santa Maria Nuova con con l'atto di nascita dell'ufizio di stato civile del comune di Firenze, dal quale appariva nato lì 20 giugno 1890 a ore 4,45 antimeridiane da donna incognita. Era stato battezzato al sacro fonte di quell'ospizio coi suddetti nomi e cognome. Recapito in filza 157.
- 1890 29 giugno: a balia a latte all'Angiolina, moglie di Giuseppe Drucci del popolo di San Silvestro a Caiano, comunità di Castel San Niccolò.
- 1891 26 luglio: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti].
- [1891] 1 agosto: consegnato ad Elena, moglie di Luigi Lorenzi, popolo San Nicolao, comune Marliana (non corre) anzi a Benedetta moglie di Andrea Natali del popolo di San Michele ad Araglio, comune di Marliana.
- 1894 7 dicembre: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti].
- 1895 18 gennaio: consegnato a Concetta, moglie di Emilio Masini del popolo di San Bartolommeo a Pomino, Pelago.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1890 D 9a p. 2a dal n. 260 al n. 479, 1 maggio 1890 – 31 agosto 1890, 844, s. c. ,[numero d'ordine 380].
Note sulla vita militare
Gino Capiatoni compare nell'elenco del comune di Londa. Soldato nel 131° reggimento fanteria, Gino morì il 24 novembre 1916 nell'ospedale da campo n. 92 per ferite riportate in combattimento.
Basato su: Albo dei caduti della Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82, 1923, 6686, fasc. 60