Demetrio Canarini
print this pageNato a Dicomano il 12 aprile 1891 – Disperso dal 3 giugno 1916. Granatiere.
Note biografiche
A dì 12 aprile 1891
Demetrio Canarini di genitori incogniti
Martedì a dì detto a ore 8,50 pomeridiane fu introdotto il sunnominato bambino da Giuseppa Pananti, dimorante a Dicomano, con una officiale del sindaco di quel comune che ne domandava l'ammissione e con l'atto di nascita di quel comune dal quale appariva nata il 12 aprile 1891 a ore 9 antimeridiane da donna incognita. Si fece battezzare alla chiesa di questo Spedale. Recapito in filza 158.
- 1891 15 aprile: a balia a latte alla Emilia, moglie di Giuseppe Teci del popolo Santo Stefano a Castiglion Ubertini, comune di Terranuova Bracciolini.
- 1893 17 maggio: permutato con Angiola, vedova di Ferdinando Bartoli popolo Santi Jacopo e Filippo al Tasso, comune Terranuova Bracciolini.
- 1901 9 marzo: son tornati nel popolo di Ganghereto, comune suddetto.
- 1903 18 luglio: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti] e curato a Santa Maria Nuova affetto poliartrite.
- 1903 1 agosto: rimesso da Santa Maria Nuova, guarito.
- [1903] 1 detto: riconsegnato ai suddetti tenutari.
- 1908 17 ottobre: [rimesso], affetto da dolori artritici
- 1908 22 detto: inviato a Santa Maria nuova.
- 1908 6 novembre: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti]
- [1908] 6 dicembre: inviato allo spedale di Santa Maria Nuova per poliartrite con febbre.
- [1908] 10 detto: ritornato guarito.
- 1909 15 febbraio: rinviato a Santa Maria Nuova per febbre ed influenza.
- [1909] 19 detto: rimesso in casa [Ospedaled egli Innocenti].
- [1909] 8 maggio: riconsegnato al fratello del suddetto Ferdinando Bartoli, cioè a Carlo Bartoli, colono del popolo di Ganghereto, comune di Terranuova Bracciolini.
- 2.3.1920 N.B.: Da una lettera inviata dal parroco del Tasso in comune di Terranuova Bracciolini detto parroco, don Ciro Girolami, ci veniva data notizia che il suddetto gettatello era morto in guerra.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1891 E 9a p. 1a dal n. 1 al n. 253, 01/01/1891 – 30/04/1891, 846, s.c., [numero d'ordine 219]
Note sulla vita militare
Demetrio Canarini compare nell'elenco del comune di Terranuova Bracciolini. Soldato nel 1° reggimento granatieri, risultò disperso fin dal 3 giugno 1916 mentre si trovava a combattere sul monte Cengio.
Basato su: Albo dei caduti della Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82 , 1923, 6686, fasc. 60
Corrispondenza
Richiesta Sussidi
Lettera di Demetrio Canarini al Commissario Direttore degli Innocenti
Illustrissimo Signor Commissario, E 219
Il sottoscritto Canarini Demetrio, alunno dello Spedale dell'Innocenti lettera E n. 219, essendo militare nel 1mo Reggimento Granatieri e avendo preso parte alla attuale guerra è rimasto ferito alla spalla sinistra al braccio e alla coscia sinistra e perciò (... )fa domanda alla Signoria Vostra Illustrissima perché voglia beneficiarlo a seconda del disposto dell'onorevole Consiglio di Amministrazione. Con molti ringraziamenti, mi firmo suo devotissimo Demetrio Canarini.
[Gli fu concesso un sussidio di 30 Lire].
Trascrizione da: AOIF, Filza speciale guerra italo-austriaca. Affari per creature 1916. Assistenza civile dal n. 91 al n. 134, 1916, 2862, fasc. 117