Angiolo Artiglieri
print this pageNato a Firenze il 24 dicembre 1882 – Morto il 13 dicembre 1916 . Soldato di fanteria.
Note biografiche
Iesus, Maria, Ioseph
A dì 28 dicembre 1882
Angiolo Artiglieri di genitori incogniti (Umberto, Flaminio).
Giovedì a dì detto a ore 11 ¾ antimeridiane fu introdotto il sunnominato bambino da Virginia Dal Monte, sotto maestra levatrice nella maternità di Santa Maria Nuova, con l'atto di nascita dell'ufficio di stato civile del comune di Firenze, dal quale resultava nato li 24 dicembre 1882 a ore 4 ½ antimeridiane da donna incognita. Era stato battezzato al fonte di quell'ospizio. Recapito filza 149 n. 685.
- 1882 30 dicembre: a balia a latte alla Annunziata, moglie di Enrico Morganti del popolo di San Michele Arcangelo al Ponte Buggianese, comune Baggiano.
- ‘84 12 gennaio: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti].
- [1884] 14 detto: si consegnò alla Albina, moglie di Pietro Giorgioni del popolo di San Giovanni Battista a Quota, comune Poppi.
- ‘84 2 aprile: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti].
- [1884] A dì detto: si consegnò alla Antonia, moglie di Antonio Giannelli del popolo del San Giovanni Battista a Camposonaldo, comune Santa Sofia.
- 1887 16 aprile: era stato cresimato fino dal 5 settembre 1886 dal vescovo di San Sepolcro.
- 1888 16 marzo: permutato con Maria Francesca, moglie di Lorenzo Valbonesi del popolo di Santa Maria a Monteguidi, comune di Bagno di Romagna.
- 1898 20 aprile: permutato con Antonia, vedova Giannelli antica tenutaria del popolo Santa Lucia, comune Santa Sofia.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1882 U 8a p. 2a , 1 luglio 1882 – 31 dicembre 1882, 827, c. 465, [numero d'ordine 930]
Note sulla vita militare
Angiolo Artiglieri compare nell'elenco del comune di Santa Sofia. Soldato nel 41° reggimento fanteria, Angiolo rimase vittima della caduta di una valanga il 13 dicembre 1916 in val Daone. Risulta sepolto a Rovereto – Sacrario di Casteldante.
Basato su: Albo dei caduti della Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82, 1923, 6686, fasc. 60; Banca dati dei caduti in guerra – sepolture