Mario Iscritti
print this pageNato a Firenze l'11 maggio 1895 – Disperso dall'11 ottobre 1916. Caporale di fanteria.
Note biografiche
A dì 15 maggio 1895
Mario Iscritti di genitori incogniti, nato in via Palazzuolo n. 79
Mercoledì a dì detto a ore 17 ½ fu introdotto il sunnominato bambino dalla levatrice Luisa Masini, dimorante in Firenze via Alfani 53, la quale lo dichiarò nato il dì 11 maggio 1895 a ore 11 da donna non unita in legittimo matrimonio. Era stato battezzato al sacro fonte della chiesa di San Giovanni Battista in Firenze coi nomi di Gino, Guglielmo, Alfredo, Maria Romagnani. Si denunziò all'ufficio di stato civile del comune di Firenze. Recapito in filza 162.
- 1895 18 giugno: a balia a latte alla Cristina, moglie di Getulio Vanni del popolo San Giovanni Battista Bordigiano, comune di Firenzuola.
- 1898 7 gennaio: permutato con Anna, moglie di Giovanni Del Caro, popolo di Cornacchiaia, comune di Firenzuola.
- 1914 1 dicembre: il Consiglio d'Amministrazione presentò il suo consenso perché il suddetto gettatello venisse adottato dai suddetti Anna e Giovanni Del Caro.
- 1923 9 luglio: si seppe che era morto in guerra col grado di caporale maggiore.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1895 I 9a p. 2a, 209-414, 1 maggio 1895 – 31 agosto 1895, 859, s. c..,[numero d'ordine 246]
Note sulla vita militare
Mario Iscritti compare nell'elenco del comune di Firenzuola. Caporale maggiore nel 149° reggimento fanteria, risulta disperso dal giorno 11 ottobre 1916, mentre stava combattendo sul Carso.
Basato su: Albo dei caduti della Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82 ,1923, 6686, fasc. 60