Giuseppe Baldacci
print this pageNato a Signa l'8 maggio 1889 – Morto il 18 novembre 1917. Sergente nei bersaglieri.
A dì 9 maggio 1889
Giuseppe Baldacci di genitori incogniti
Giovedì a dì detto a ore 10 ¾ pomeridiane fu introdotto il sunnominato bambino dalla levatrice Eugenia Landi, dimorante nel comune di Signa, con l'atto di nascita dell'ufficio di stato civile di quel comune, dal quale appariva nato l'8 maggio 1889 a ore 5 pomeridiane da donna incognita. E' stato fatto battezzare al sacro fonte di questo stesso Spedale col suddetto nome e cognome. Recapito in filza 156.
- 1889 15 maggio: a balia a latte alla Filomena, moglie di Angiolo Vignoli di San Lorenzo al Peglio comune di Firenzuola.
- 1891 18 maggio: permutato con Teresa, moglie di Vincenzo Nocenti del popolo di San Lorenzo a Pietramala, comune di Firenzuola.
- 1923 9 luglio: si seppe che era morto nella guerra contro l'Austria, col grado di sergente, decorato di medaglia d'argento al valore.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1889 C 9a p. 2A, 231-458, 1 aprile 1889 – 31 agosto 1889, 841, s.c. ,[numero d'ordine 252]
Note sulla vita militare
Giuseppe Baldacci compare nell'elenco del comune di Firenzuola. Sergente nel 3 ° reggimento bersaglieri (n. 41188 matricola), Giuseppe morì sul monte Monfenera il 18 novembre 1917 per le ferite riportate in combattimento. Fu decorato di medaglia d'argento al valore. Baldacci Giuseppe (...) primo tra i primi in una violenta azione, dopo ripetute lotte corpo a corpo, dalle quali da solo con mirabile coraggio atterrò parecchi nemici, veniva colpito a morte da una pallottola avversaria sparatagli a bruciapelo. Gli sopravvisse la moglie Maria Ballini.
Basato su: Albo dei caduti della Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82, 1923, 6686, fasc. 60; Istituto Nastro Azzurro