Bonaventura Zescovi
print this pageNato a Firenze l'8 luglio1886 - Morto il 9 settembre 1915. Soldato di fanteria.
Note biografiche
Iesus, Maria, Ioseph
A dì 14 luglio1886
Bonaventura Zescovi di genitori incogniti
Mercoledì a dì detto a ore 9 pomeridiane fu introdotto il sunnominato bambino dalla levatrice Elisa Pomi, dimorante in Firenze in via Faentina n. 5 - piano terreno, che lo dichiarò nato li 14 luglio '86 a ore 6 pomeridiane da donna non unita in legittimo matrimonio. Si fece battezzare al sacro fonte della chiesa di questo Spedale col suddetto e nome cognome, coi quali fu dununziato all'ufizio di stato civile del comune di Firenze. Recapito in filza 153 sotto n. 386.
- 1886 17 luglio: a balia a latte alla Caterina, moglie di Giovanni Vichi del popolo di San Niccolò a Casale, comune Sangodenzo.
- 1889 20 maggio: son tornati nel popolo di San Martino a Corella, comune Dicomano.
- 1898 10 giugno: rimesso in casa [Ospedale degli Innocenti] come in Affari per creature.
- [1898] 13 detto: consegnato a Ferdinando e Isola Gensini del popolo di Monteboni, Galluzzo.
- 1898 25 giugno: scappò dalla casa Gensini e ritornò presso gli antichi tenutari Vichi, Corella, Dicomano.
- 1908 3 febbraio: Si fece fare il mandato di lire 50 per il solito premio, accordato dal Consiglio di Amministrazione nell'adunanza del dì 29 gennaio 1908. Recapito in filza Premi n. 4.
Trascrizione da: AOIF, Balie e bambini 1886 Z 8a p. 2a, 1 luglio1886 – 31 dicembre 1886, 835, numero d'ordine 498
Approfondimenti
Note sulla vita militare
Bonaventura Zescovi compare nell'elenco del comune di Dicomano. Soldato nel 1° reggimento granatieri, Bonaventura morì il 20 novembre 1915 ad Oslavia per ferite riportate in combattimento. Lasciava la moglie, Paolina Gherardelli, e una figlia.
Basato su: Albo dei caduti della Grande Guerra; AOIF, Affari generali anno 1923 n. 415, dal n. 50 al n. 82, 1923, 6686, fasc. 60