Il cortile
print this page
Come luogo dove celebrare l'evento, fu scelto il cortile centrale dell'Ospedale, usualmente chiamato Cortile degli Uomini. Adiacente all'ingresso principale e concepito fin dalla sua origine come luogo di rappresentanza, il cortile rappresentava una cornice prestigiosa per ricordare e rendere omaggio al sacrificio degli ex alunni e per accogliere nel modo più opportuno gli invitati. Con l'aiuto di transenne e piante, vennero allestiti, per l'occasione, piccoli e grandi spazi con posti in piedi e posti a sedere, riservando lo spazio sotto il loggiato, vicino alla lapide, agli amministratori del brefotrofio, al presidente Giovanni Brunetti e all'autorità religiosa intervenuta, Mons. Giuseppe Faraoni.
L'altro percorso de La cerimonia è: Prima e durante la cerimonia